Studio Eidon - Associazione Professionale
dal 23 Gennaio 2015
  • Home
  • Chi siamo
    • Associati anziani
    • Associati ordinari
    • Profili professionali >
      • Lo psicologo e lo psicoterapeuta
      • Il terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
      • Il logopedista
      • Il tutor
  • Di cosa ci occupiamo
    • DSA (Dislessia, Disgrafia, Disortografia, Discalculia)
    • Disturbi della comunicazione e del linguaggio >
      • Disturbo del linguaggio
      • Disprassia verbale
      • Deficit neurosensoriali - ipoacusia
      • Deglutizione atipica
    • ADHD (Disturbo da deficit di attenzione e iperattività)
    • Disturbi del comportamento >
      • Disturbo oppositivo provocatorio
      • Disturbi della condotta
    • Disturbi del movimento >
      • Disturbi dello sviluppo della coordinazione motoria
      • Disprassia
      • Disturbo della coordinazione
    • Ritardo psicomotorio
    • Disabilità intellettive
    • Disturbo dello spettro dell'autismo
    • Disturbi psicopatologici
  • Interventi
    • Interventi di valutazione
    • Interventi di prevenzione
    • Interventi abilitativi e riabilitativi
    • Interventi a distanza
    • Laboratori DSA e metodo di studio
    • Interventi psicoterapeutici
  • Formazione
  • News
  • MEDIA
    • VIDEO
    • Gallery
  • Contatti
  • Blog

DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO

Button Text

DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO

Il DSM-5 definisce il disturbo oppositivo/provocatorio come un comportamento polemico/provocatorio legato a umore collerico/irritabile che si manifesta con almeno una persona al di fuori del fratello. La persona con disturbo oppositivo/provocatorio spesso sfida le figure che rappresentano l'autorità e le regole, irrita deliberatamente gli altri e li accusa per i propri errori. Quindi sono frequenti i conflitti con genitori e insegnanti innanzitutto, ma anche con coetanei e partner affettivi. Questi sintomi costituiscono un disturbo quando sono molto frequenti e pervasivi. 
Spesso le conseguenze del disturbo oppositivo/provocatorio sono danni significativi nell'adattamento emotivo, sociale, scolastico e lavorativo dell'individuo. 
È importante distinguere il disturbo oppositivo/provocatorio da altri altri disturbi con alcune caratteristiche simili. Principalmente questo disturbo non va confuso con il il disturbo della condotta e quello da deficit di attenzione/iperattività.
Per quanto riguarda il disturbo della condotta, in entrambi i casi l'individuo entra spesso in conflitto con le figure che rappresentano l'autorità, ma il disturbo della condotta è più grave di quello oppositivo/provocatorio, infatti quest'ultimo non comprende aggressione a persone o animali, distruzione di proprietà, furto, frode. Inoltre nel disturbo della condotta non è presente l'umore collerico.
Nel disturbo da deficit di attenzione/iperattività invece l'impossibilità a conformarsi alle richieste dell'altro avviene solo in situazioni che comportano un prolungato sforzo attentivo o la domanda di rimanere fermi. Non vi è la sfida all'autorità.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.