Studio Eidon - Associazione Professionale
dal 23 Gennaio 2015
  • Home
  • Chi siamo
    • Associati anziani
    • Associati ordinari
    • Profili professionali >
      • Lo psicologo e lo psicoterapeuta
      • Il terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
      • Il logopedista
      • Il tutor
  • Di cosa ci occupiamo
    • DSA (Dislessia, Disgrafia, Disortografia, Discalculia)
    • Disturbi della comunicazione e del linguaggio >
      • Disturbo del linguaggio
      • Disprassia verbale
      • Deficit neurosensoriali - ipoacusia
      • Deglutizione atipica
    • ADHD (Disturbo da deficit di attenzione e iperattività)
    • Disturbi del comportamento >
      • Disturbo oppositivo provocatorio
      • Disturbi della condotta
    • Disturbi del movimento >
      • Disturbi dello sviluppo della coordinazione motoria
      • Disprassia
      • Disturbo della coordinazione
    • Ritardo psicomotorio
    • Disabilità intellettive
    • Disturbo dello spettro dell'autismo
    • Disturbi psicopatologici
  • Interventi
    • Interventi di valutazione
    • Interventi di prevenzione
    • Interventi abilitativi e riabilitativi
    • Interventi a distanza
    • Laboratori DSA e metodo di studio
    • Interventi psicoterapeutici
  • Formazione
  • News
  • MEDIA
    • VIDEO
    • Gallery
  • Contatti
  • Blog

​DISPRASSIA

Secondo il DSM- 5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) il
termine disprassia può essere utilizzato per descrivere il quadro del disturbo
dello sviluppo della coordinazione motoria , il cosiddetto DCD (Developmental
coordination disorder).
L’ ICD-10 (International Classification of Diseas) inserisce la Disprassia fra i
Disturbi Evolutivi Specifici della Funzione Motoria (DESFM).
La prassia viene definita come “un movimento intenzionale compiuto con
destrezza” (G. e L. Sabbadini). Sulla base di tale definizione la disprassia viene
definita come “disturbo dell’esecuzione di un’azione intenzionale” ma più in
particolare come la “difficoltà a rappresentarsi, programmare, ed eseguire
movimenti intenzionali in serie o in sequenza, finalizzati al raggiungimento di
un preciso scopo ed obbiettivo”.
I soggetti disprattici non riescono ad acquisire e quindi ad automatizzare
movimenti intenzionali finalizzati al raggiungimento di specifici obiettivi
predefiniti, e necessitano di pensare alla pianificazione dei movimenti.
Nello stesso bambino è possibile riscontrare una o più tipologie di disprassia, di
cui una tipologia è preminente rispetto ad altre. Si può avere: disprassia
verbale, orale, dell’abbigliamento, degli arti superiori, della scrittura, di
sguardo, della marcia, del disegno, costruttiva.
Viene spesso evidenziata nella cartella clinica una familiarità che farebbe
ipotizzare una componente genetica, e vengono spesso sottolineati problemi
durante la gravidanza o al parto. Viene riscontrata un’alta incidenza della
disprassia nei bambini prematuri e/o a basso peso alla nascita.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.